RESPONSABILITÁ SOCIALE

ATS è impegnata a svolgere le proprie attività con particolare attenzione ai temi delle missioni umanitarie.
Questa apertura culturale ed umana infatti dà nuova energia a chi fa business e sostiene chi realizza progetti di sviluppo nel mondo.

Il nostro obiettivo è infondere un senso di responsabilità non solo aziendale ma sociale, per questo motivo siamo molto attenti a garantire un ambiente di lavoro eterogeneo, stimolante e inclusivo.

Vediamo la diversità come un punto di forza, capace di stimolare la crescita umana e professionale, la creatività e il confronto; per questo motivo abbiamo collaboratori da diverse parti del mondo (Argentina, Marrocco, Egitto, Macedonia, Cile, etc.) e sosteniamo le organizzazioni non profit in particolare nelle loro attività nei paesi più poveri

01

Missioni umanitarie

02

Ambiente

03

Formazione

01

MISSIONI UMANITARIE

2022 IL NOSTRO IMPEGNO CON AVSI AD HAITI

In collaborazione con AVSI, abbiamo sostenuto attivamente, mediante donazioni, il paese a seguito del terremoto.

AVSI si è subito attivata per prestare soccorso alla popolazione, attraverso una risposta ai bisogni delle persone strutturata in più fasi.
Durante la prima fase di urgenza-supporto agli sfollati sono state distribuite plastic sheets, kits igienici e kits di cucina alle famiglie e comunità sfollate.
Nella fase successiva l’intervento si è esteso ai settori dell’educazione (anche mediante la costruzione di strutture temporanee) e della protezione dell’infanzia.

La partecipazione regolare e costante dei bambini alle attività di gruppo ha avuto un impatto positivo sul loro benessere, ha favorito la resilienza e ridotto lo stress causato dal trauma del terremoto.
La creazione di spazi a misura di bambino (Espaces Amis des Enfants) e la realizzazione di attività di gruppo ha permesso ai bambini di riunirsi in un ambiente stimolante e stabile per essere al sicuro, imparare, esprimersi, fare amicizia e sentirsi sostenuti.
Queste attività hanno anche favorito la protezione, identificando i bambini vulnerabili o vittime di abuso, negligenza, sfruttamento o violenza e assegnando loro dei riferimenti appropriati. Le attività di gruppo hanno, infine, introdotto un senso di normalità anche nella situazione di emergenza.

2023 IL SOSTEGNO ALLA FONDAZIONE “MUJER, LEVÁNTATE” IN CILE

Siamo vicini alla fondazione “Mujer, levántate” che si occupa di fornire un supporto concreto alle donne che escono dalle carceri, aiutandole a costruirsi un futuro diverso.
La fondazione “Mujer, levántate” promuove il rinserimento sociale, lavorativo e familiare di donne che, dopo anni dietro le sbarre, riacquistano la libertà e non vogliono tornare a delinquere.
Il 94% delle donne che ha partecipato ai programmi di Fundación Mujer Levántate sono riuscite in questo intento.

Nelly León, è la religiosa cilena, che dirige la fondazione e gestisce uno dei padiglioni del carcere femminile di Santiago del Cile. Ha scelto di dedicare la sua vita all’accompagnamento di donne private della libertà. Con loro ha trascorso anche il periodo di Natale del 2020, quando le restrizioni della pandemia l’hanno trattenuta per ben 18 mesi all’interno del carcere di Santiago del Cile dove è impegnata da anni.

02

AMBIENTE

INSIEME A TREEDOM È NATA LA FORESTA
ATS GREEN BIT

Cosa possiamo fare per costituire un “patto con il pianeta”, che sia concreto e duraturo?

Ridurre i rifiuti in ufficio non è più questione di sostenibilità, è questione di professionalità e noi volevamo andare oltre.
È per questo che abbiamo scelto di collaborare con Treedom: il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiranno a realizzare.

Pianteremo 200 alberi in 3 anni, sarà la Foresta ATS Green Bit.
In questo modo finanzieremo progetti agro-forestali e contribuiremo in modo concreto all’ambiente attraverso:

  • Assorbimento CO2 a livello globale
  • Riforestazione
  • Tutela della biodiversità
  • Contrasto alla desertificazione e erosione del suolo
  • Finanziamento ai contadini locali
  • Ripristino della biodiversità locale

In un unico gesto saremo vicini al pianeta e alle sue persone. 

Grazie ad Alida, referente treedom per il supporto e grazie a Chiara che ha avuto l’idea per aver portato l’idea in ATS.

CON 3BEE ABBIAMO ADOTTATO UN ALVEARE

Le api svolgono un ruolo fondamentale per l’uomo e per l’ambiente. Per questo abbiamo abbracciato il progetto di adozione di un alveare, impegnandoci a proteggere 300.000 api.

Molte delle piante, coltivate o selvatiche (circa il 75%), dipendono per la loro riproduzione dall’intervento degli impollinatori. Contributo indispensabile per il mantenimento della biodiversità e degli ecosistemi. Questi piccoli insetti sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare. Grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione, le api sono responsabili di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni.

Il nostro alveare si trova a Netro in provincia di Biella e la nostra regina si chiama Janis Joplin; il tutto è in cura dall’apicoltore Alessandro Castello.

La tecnologia che protegge le api e il pianeta.

Innovazione e sostenibilità è il connubio che guida 3Bee, l’azienda agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api, rivoluzionando l’antichissima e preziosissima arte dell’apicoltura.

Hive-Tech, ovvero Alveare tecnologico, consente di capire in tempo reale e a distanza come stanno gli insetti.

Un sensore di piccole dimensioni e dalla struttura mimetica posizionato al centro dell’alveare, vicino alla regina, rileva i dati importanti per la vita dell’intero alveare: la frequenza sonora, la voce della regina, l’umidità, la temperatura e il peso. Dati che vengono analizzati e messi a disposizione degli apicoltori.

Gli apicoltori, trami app, possono monitorare costantemente e in modo completo i propri alveari per curare le proprie api prevenendone problemi e malattie, riducendo in questo modo la mortalità.

03

FORMAZIONE

Da alcuni anni ATS è partner di Galdus, ente che si occupa di corsi di formazione post diploma da oltre 20 anni.

Il valore di Galdus è espresso dalla stretta vicinanza al mondo aziendale nei settori in cui principalmente opera. Grazie alla collaborazione con le aziende può definire e offrire ai propri studenti un quadro preciso e aggiornato del mercato e rispondere positivamente anche al fabbisogno di personale qualificato espresso dalle aziende partner.

Le aziende vengono coinvolte dalle prime fasi di progettazione del percorso di formazione, per proseguire con la docenza e con stage in azienda. I risultati sono molto positivi: l’84% degli studenti che seguono questo percorso vengono confermati e inseriti nel mondo del lavoro.

ATS, insieme a Galdus, sta contribuendo alla riqualificazione professionale e all’inserimento lavorativo di molti giovani.